Ha una durata di 4 anni articolati nella frequenza di 500 ore annue di formazione (350 teoriche e 150 di tirocinio pratico-clinico).
Il corso è strutturato prevedendo per ogni annualità la partecipazione degli allievi a specifici training pratico-clinici, la supervisione individuale e di gruppo e la formazione personale.
Al termine di ciascuna annualità l’allievo sostiene un’esame, il cui risultato è vincolante per il passaggio ai successivi anni di corso ed al sostenimento, dopo il superamento degli esami del quarto anno, della tesi di specializzazione.
Gli obiettivi didattici sono strutturati prevedendo l’articolazione degli insegnamenti in due principali aree :
Il programma di specializzazione, come indicato dal tit. 2, art. 8 del DM n. 509/1998, prevede l’approfondimento:
Il programma di specializzazione è articolato in:
Almeno 150 ore annue vengono dedicate al tirocinio in strutture, servizi pubblici o privati accreditati presso il Servizio Sanitario Nazionale. Ogni anno l’allievo deve espletare le 150 ore di tirocinio previste dal piano didattico approvato dal Ministero. Entro il quarto anno devono essere espletate per intero le ore complessive di tutti gli anni, poiché si può rilasciare diploma di specializzazione, solo dopo aver soddisfatto tutti i requisiti. Ne consegue che l’allievo non potrà sostenere l’esame finale di specializzazione, se non avrà prima terminato tutte le ore di tirocinio previste dal piano didattico.