il presidente del comitato scientifico

Prof. Aristide Saggino

Prof. Aristide SAGGINO

Professore Ordinario di Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria presso la Scuola di Medicina e Scienze della Salute dell’Università di Chieti; Direttore del Servizio di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale dell’Università di Chieti –Pescara;  già stato Presidente dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC).

il direttore della scuola e della didattica

Dott. Antonio Matteo BRUSCELLA

Psicologo, Psicoterapeuta, Responsabile della didattica della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata.

I docenti dell'istituto

Giuseppe ANASTASI

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Dirigente presso la U.O.C. Salute e Dipendenze SER.D ASL ROMA 3.

Vanta un’esperienza clinica decennale nell’ambito delle tossicodipendenze e con pazienti HIV positivi e una lunga esperienza didattica come direttore e conduttore di numerosi corsi di formazione sull’argomento. I suoi interessi clinici e di ricerca riguardano i Disturbi da uso di sostanze.

Paola ANNESE

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Analista comportamentale certificata BCBA

Svolge attività di consulenza, valutazione e intervento A.B.A. per minori con disturbo dello Spettro Autistico e altre disabilità presso Associazione GAP (Genitori Autismo Puglia). Conduttore di numerosi corsi di formazione tecnici ABA.

Matteo Antonio BRUSCELLA

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Basilicata, Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC), Presidente dell’Associazione Lucana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale-ALPTC

Vanta un’esperienza clinica e didattica decennale, i suoi interessi clinici e di ricerca riguardano l’applicazione e la sperimentazione di programmi di intervento strutturati di Evidence-Based Psychology.

Carlo CALZONE

Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta.

È stato Direttore dell’UOC di Neuropsichiatria Infantile ASM di Matera ed ha una lunga esperienza clinica e di ricerca sia nazionale che internazionale nell’ambito dei Disturbi del Neurosviluppo. Autore di numerosi lavori scientifici internazionali.

Mariarosaria COLANGELO

Psicologo, Psicoterapeuta e Criminologo.

È stata esperta e Coordinatore della Commissione della Psicologia Scolastica e della Psicologia dell’Emergenza presso l’Ordine degli Psicologi della Basilicata.   

Barbara CONVERSIONE

Psicologo, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale e Neuropsicologo.

Svolge attività di psicoterapia individuale e familiare; valutazione e intervento riabilitativo dei disturbi cognitivi. Docente ed esperto formatore, i suoi interessi riguardano gli Strumenti di valutazione e i Disturbi dell’Età evolutiva.   

Fabrizio DIDONNA

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Direttore del Centro Italiano di Terapia Cognitiva-Mindfullness per il Disturbo Ossessivo Compulsivo e il Trauma di Vicenza, Docente di Psicologia Clinica alla facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Visiting Professor alla Jiao Tong University di Shanghai e Docente all’Università di Barcellona.

Considerato tra i massimi esperti mondiali negli interventi terapeutici basati sulla Mindfullness e nella Terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo, conduce seminari clinici e corsi di formazione in Italia e in diversi paesi del mondo tra i quali Cina, Stati Uniti (Harvard), Inghilterra (Oxford), Spagna, Israele, Messico e Panama.

Giuseppe FAGNANO

Psicologo e Psicoterapeuta.

È stato Dirigente del Servizio di Psicologia Clinica del Centro di Salute Mentale e Responsabile delle Strutture Psichiatriche Residenziali ASM di Matera, Socio Ordinario Clinico e Didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR). Le sue aree di interesse riguardano la Psicologia della Personalità e la Teoria dell’Attaccamento.

Vincenzo LANGELLOTTI

Psicologo e Psicoterapeuta, Dirigente presso U.O.S.D. Consultorio Familiare ASP di Potenza, Docente all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e alla Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana (SIIPE) di Roma.

Vanta un’esperienza clinica decennale ed è autore di varie pubblicazioni scientifiche e relatore di congressi nazionali. I suoi interessi clinici e di ricerca riguardano le Terapie Cognitive e le “Psicoterapie della terza onda”.

Luisa LANGONE

Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata e Componente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).

Esperta in Psicologia Scolastica, ha un’esperienza decennale come docente, formatore e supervisore; i suoi interessi clinici riguardano le Terapie Psicodinamiche.

Renato Michele MAFFIONE

Psichiatra e Psicoterapeuta, Docente di Psicopatologia Generale e di Psicosomatica all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e Membro della Redazione Scientifica della Rivista Scientifica PSICOMED.

Ha una lunga esperienza clinica nell’ambito della riabilitazione di pazienti psichiatrici cronici e della loro dismissione; i suoi interessi riguardano la Psicopatologia Clinica e la Psicofarmacologia.

Moreno ORTOMAN

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo.

Esperto in interventi di formazione e prevenzione HIV e IST, ha una lunga esperienza clinica nell’ambito delle Dipendenze e come Conduttore di gruppi di sostegno psicologico e psicoterapeutici. I suoi interessi clinici e di ricerca riguardano i Disturbi da uso di sostanze.

Rosa Linda RICCI

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Specializzata nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento alimentare e dei Disturbi dell’Età evolutiva.

Esperta in Psicologia Scolastica e Psicologia Giuridica, ha un’esperienza decennale come docente, formatore e supervisore.

Davide RIVOLTA

Psicologo e Psicoterapeuta, dottore di ricerca (Ph.D.) in Scienze cognitive e Prof. Associato in “Psicobiologia e Psicologia fisiologica” presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.

Autore di decine di lavori scientifici internazionali di Neuropsicologia, i suoi interessi di ricerca riguardano le basi neurofisiologiche del comportamento umano sano e patologico (schizofrenia, malattie neurodegenerative e prosopagnosia). 

Teresa SABIA

Psicologo e Psicoterapeuta, Specializzato in Psicotraumatologia, è Socio dell’associazione EMDR Europe.

Docente ed esperto formatore, i suoi interessi riguardano la Psicologia Generale.

Maria Rosaria SALVATORE

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Specializzato nel Trattamento dei Disturbi d’Ansia e dell’Umore.

Ha un’esperienza decennale nella progettazione e conduzione di Corsi ed Incontri Formativi ed Informativi.

Nadia SANZA

Psicologo e Psicoterapeuta.

Specializzato nella Schema Therapy ed Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR), membro della EFT Italia Community (Emotionally Focused Therapy).  

Serena SPAGNUOLO

Psicologo e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale e Familiare, specializzata in Psiconcologia.

Esperta nel lutto, organizza e conduce gruppi di sostegno per l’elaborazione delle perdite.

Monica TERLIZZI

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Cultore in Psicologia Sociale e delle Dinamiche Familiari presso l’Università del Molise.

Esperta in Psicodramma, Tecniche Immaginative e Psicoterapia del lutto, ha pubblicato diversi lavori e condotto diversi seminari sull’argomento. Le sue aree di interesse riguardano le Psicoterapie della terza onda.

Emiliano TOSO

Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC).

Specializzato nel Trattamento dei Disturbi d’Ansia, con particolare interesse all’applicazione della terapia di esposizione. Insegna la Terapia di Esposizione in diverse scuole di psicoterapia italiane ed è autore di diversi libri sull’argomento.