WEBINAR ON LINE - PARTECIPAZIONE GRATUITA

LA SECONDA GIOVINEZZA DELLA TERAPIA DI ESPOSIZIONE.
Casi clinici.

Il WEBINAR  è riservato a Psicologi, Medici, studenti di Psicologia e Medicina.

Data di svolgimento

Il webinar, gratuito,  si svolgerà mercoledì 18 settembre alle ore 18.00

Modalità di svolgimento

Il Webinar si svolgerà ON-LINE utilizzando la piattaforma ZOOM

Durata

La durata prevista del webinar è di 1 ora 

PER ISCRIVERTI MANCONO ANCORA:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

- IL WEBINAR -

Il recente rinnovamento della terapia di esposizione risulta essere un campo decisamente in forte espansione. L’osmosi costante tra laboratorio e clinica ha fornito, e continua a procurare, informazioni nuove ed affascinanti, capaci di rendere l’intervento sempre più articolato, ma altrettanto preciso ed efficace. Tali conoscenze costituiscono oramai un corpus complesso ed organico, che consente un peculiare e globale nuovo approccio terapeutico a fasce consistenti di disturbi psicologici. 

Dalla ricerca sta emergendo (Toso, 2023) che durante il sistematico confronto con uno stimolo condizionato eccitatorio (SC), l’innesco del processo di “creazione inibitoria” dipende oltre che da specifici aspetti intrinseci al processo stesso (errore predittivo, dipendenza dal contesto e ricompensa gratificante), anche da aspetti estrinseci ad esso, questi ultimi, distinguibili in fattori biologici (ad esempio lo stato del microbiota intestinale), psicologici (ad esempio la capacità di gestire lo stress) e ambientali (ad esempio l’ansia dei famigliari o del terapeuta). Queste nascenti conoscenze indicano la necessità di un metodo clinico che consideri l’apprendimento della sicurezza come un fenomeno molto più complesso, rispetto a come si è soliti fare, permettendo così di creare un profilo diagnostico e terapeutico più articolato ma di “precisione”. 

Obiettivo di questo webinar sarà quello di descrivere esempi di implementazione di questo nuovo modo di usare l ‘esposizione. I diversi casi clinici proposti, che non intendono assolutamente essere esaustivi ma piuttosto esemplificativi, riguardano disturbi quali le fobie specifiche, il disturbo di panico, la fobia sociale e il disturbo post traumatico e il disturbo ossessivo – compulsivo.

IL RELATORE

Emiliano TOSO – Psicologo, Psicoterapeuta, Docente SSPBasilicata –

Il Dr. Toso opera in ambito clinico occupandosi della valutazione e psicoterapia dei disturbi psicopatologici con particolare interesse all’applicazione della terapia di esposizione per i disordini d’ ansia.
È docente presso diverse scuole di Psicoterapia in Italia ed autore di diversi libri ed articoli in tema di Terapia di Esposizione.

LA MODERATRICE

Graziella GAUDIOSO – Psicologa e Psicoterapeuta

Il Webinar sarà moderato dalla Dott.ssa Graziella GAUDIOSO, Psicologa, Psicoterapeuta specializzata in Terapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Specializzazione di Psicoterapia della Basilicata

I PROMOTORI

La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata – indirizzo Cognitivo Comportamentale,  riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rilascia Diplomi abilitanti l’esercizio dell’attività Psicoterapeutica ed è riservata a Psicologi e Medici, iscritti ai rispettivi albi professionali.

La NEW FORM è un ente di Formazione accreditato alla Regione Basilicata e al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Declina la prorpia attività in tutti i settori della formazione ed è l’Ente gestore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Basilicata

Ai partecipanti sarà rilasciato l’ attestato di partecipazione.