[vc_section][vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Piano didattico della SSP Basilicata” google_fonts=”font_family:Oswald%3A300%2Cregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_empty_space][vc_column_text]Il programma di specializzazione, come indicato dal tit. 2, art. 8 del DM n. 509/1998, prevede l’approfondimento:
a) nella parte generale, di insegnamenti fondamentali quali : Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Metodologia sperimentale in psicologia, Neuropsicologia, Psichiatria, Psicopatologia, Diagnosi clinica, Psicofarmacologia, Psicologia del lavoro, Promozione della salute, Deontologia dell’intervento psicoterapeutico) ed alla discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
b) nella parte specifica dell’approccio Cognitivo comportamentale argomenti quali la teoria cognitivo-comportamentale, l’assessment cognitivo-comportamentale, l’assessment psico-fisiologico, le tecniche comportamentali e cognitive, l’approccio cognitivo e comportamentale ai principali disturbi clinici e alle altre problematiche comportamentali;
Il programma di specializzazione è articolato in:
- lezioni teoriche in aula;
- corsi su problematiche specifiche;
- attività di formazione personale, training pratico-clinico e supervisione;
- attività seminariali (destinate agli aggiornamenti e/o approfondimenti delle materie);
- laboratori di aggiornamento sulle tecnologie informatiche utili alla professione;
- tirocini in strutture pubbliche o private accreditate;
- verifiche delle esperienze di tirocinio.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][/vc_section]